"La storia e i prodigi della Madonna della Neve, patrona di Torre Annunziata.."

"La storia e i prodigi della Madonna della Neve, patrona di Torre Annunziata.."

A Torre Annunziata ogni 5 Agosto (festa patronale) e ogni 22 Ottobre (festa votiva) si festeggia la Madonna della Neve, patrono della cittร , eventi sentitissimi dalla popolazione molto devota, che da secoli tramanda la storia del ritrovamento dell’immagine di Maria e tutti gli anni lo rappresenta nelle stesse acque in cui avvenne. Una storia molto interessante e particolare, che ora vi racconto.

LA STORIA. 

Si dice che nel Quattordicesimo secolo (forse il 1354), era un 5 Agosto, alcuni pescatori di Torre Annunziata che pescavano nelle acque presso lo Scoglio di Rovigliano, al confine con Castellammare di Stabia, trovarono una cassa impigliata nelle reti, e una volta recuperata e dopo averla aperta trovarono un busto di terracotta, il quale rappresenta una Madonna dalla pelle scura che tiene in braccio il Cristo bambino, senza alcuna iscrizione, tale che non si sapeva che Madonna fosse. A riva nacque una furiosa lite con i pescatori stabiesi, poichรฉ costoro la rivendicavano affermando che il ritrovamento era avvenuto nelle acque del loro territorio: questo episodio, ogni 5 Agosto, รจ riprodotto sulla spiaggia del rinvenimento alla presenza delle autoritร  e di tantissimi fedeli. A risolvere la questione intervenne il capitano del popolo, una particolare figura di magistrato eletta ogni anno od ogni sei mesi dal popolo stesso, il quale diede ragione ai torresi. Nonostante ciรฒ gli stabiesi si impadronirono dell’effigie, perรฒ a quel punto ci fu il prodigio: in una giornata di Gennaio particolarmente fredda, la Madonna fu ritrovata coperta di neve all’esterno della cappella dell’Annunziata, nei pressi del porto, un segno interpretato dagli oplontini quale volontร  della Madonna di stare a Torre Annunziata, la cittร  dei pescatori che l’avevano salvata dalle acque – un accadimento particolarmente simbolico e significativo, perchรฉ il 5 Agosto dall’anno 352 (da notare, circa mille anni prima del ritrovamento a Rovigliano) si verificรฒ una “prodigiosa nevicata” nella cittร  di Roma, cosa che indusse Papa Liberio a dedicare quella giornata a Sancta Maria ad Nives, Santa Maria della Neve. Altrettanto interessante รจ la leggenda di questa nevicata romana: la notte del 4 Agosto, un mese cioรจ estivo, la Madonna andรฒ in sogno a un patrizio di Roma, dicendogli di edificare una chiesa nel punto in cui avessero trovato, la mattina, della neve fresca; costui appena sveglio si recรฒ dal Papa, il quale rispose di aver fatto lo stesso sogno e, contemporaneamente, giunse la notizia di una nevicata sul colle Esquilino. Lรฌ fu fatta costruire una chiesa dedicata alla Madonna della Neve, sulla quale poi fu costruita la basilica di Santa Maria Maggiore dove, ogni 5 Agosto, รจ simbolicamente ripetuto il prodigio creando una nevicata di petali bianchi che cadono dalla cupola. La cappella dell’Annunziata di Torre fu successivamente ampliata e oggi รจ la Basilica Ave Gratia Plena, o santuario della Madonna della Neve.

I MIRACOLI. 

Nei secoli vari miracoli sono stati attribuiti all’intercessione della Madonna della Neve, che secondo il popolo ha fermato le incursioni dei pirati e i saccheggi alla cittร  nel Cinquecento e nel Seicento, oltre ad aver messo fine a gravi epidemie, come quella di febbre petecchiale del 1817 e di colera del 1836 e 1837. Non potevano mancare prodigi legati al Vesuvio, dei quali il piรน famoso รจ del 22 Ottobre 1822: da qualche giorno il vulcano eruttava ceneri e lapilli che formavano una densa coltre che oscurava Torre Annunziata, mentre la lava minacciava di travolgerla. I fedeli invocarono la Madonna della Neve, durante la processione la nube si squarciรฒ in modo che un raggio di Sole illuminasse l’effigie e lava si arrestรฒ. Da allora il 22 Ottobre รจ celebrato dalla collettivitร in qualitร  di festa votiva, e ancora oggi vengono si allestiscono per giorni bancarelle, giostre, sagre, fiere, luminarie e spettacoli pirotecnici, oltre alla processione. Un’altra curiosa leggenda riguarda l’eruzione del 1906, quando, secondo i racconti dei padri degli anziani di oggi, un soldato promise a Maria della Neve di costruire un altare nel punto in cui avesse fermato la lava, che si trovava a pochi metri dal cimitero; dopo questo miracolo, la popolazione regalรฒ pure un piccolo tempio d’argento alla Madonna, ancora oggi usato per accogliere il quadro contenente l’effigie.

LA MADONNA NERA. 

Come accennato prima, la Madonna della Neve di Torre Annunziata ha la pelle scura, circostanza che puรฒ essere spiegata facendo risalire la sua origine all’Oriente e in particolare all’area bizantina o di influenza bizantina, come suggeriscono la fattura, i colori, il mantello riccamente decorato in oro, le preziose corone d’oro sulle teste di Maria e di Cristo e gli orecchini, dello stesso metallo, della Madonna. Le ragioni per cui รจ finita in mare sono ignote, magari si รจ trattato di una parte di carico perso da una nave, forse affondata, o ancora di un tentativo di salvarla dalla distruzione, giungendo da chissร  quale paese del Mediterraneo, viste le lotte tra cristiani e islamici (l’ultima crociata si รจ conclusa nel 1272, ma ha avuto strascichi nei decenni successivi).

IL MIRACOLO CHE SI CHIEDE OGGI. 

Qualunque sia la sua storia, la Madonna della Neve รจ uno dei pochi bei simboli che sono sopravvissuti a Torre Annunziata, cittร  devastata dal degrado, dalla povertร , dalla camorra, dall’abbandono, che rivive i propri fasti con le processioni a Maria o guardando le ville romane di Oplontis, ma che si risveglia amaramente davanti agli scheletri dei palazzi fatiscenti, dei negozi, delle fabbriche e dei celebri pastifici, autentica ricchezza che un tempo era grande vanto e faceva circolare con orgoglio il nome di Torre Annunziata in tutto il mondo. La riscossa, รจ questo il miracolo che oggi Torre Annunziata chiede alla sua protettrice.

Nessun commento:

Posta un commento

๐Ÿ’•❤๐Ÿ’•❤๐Ÿ’•❤๐Ÿ’• "Indice BLOG" ๐Ÿ’•❤๐Ÿ’•❤๐Ÿ’•❤๐Ÿ’•

๐Ÿ’•❤๐Ÿ’•❤๐Ÿ’•❤๐Ÿ’• "Indice BLOG" ๐Ÿ’•❤๐Ÿ’•❤๐Ÿ’•❤๐Ÿ’•❤

Storie incredibili di FANTASMI, crederci o no?